Gruppo Pastore Tedesco Monte Ceneri
  • Home
  • Standard del Pastore Tedesco
  • Corsi Principianti e Medi 2023
    • Corsi Principianti Primavera 2023
    • Corsi Medi Primavera 2023
  • Formazione obbligatoria per proprietari di cani
  • Foto
  • Terreno di lavoro Bioggio
  • Contatti
Immagine
Immagine
SC-Akademie
Schweizerischer Schäferhund-Club (SC)
Leitung: René Rudin, im Schleedorn 8,
4224 Nenzlingen 
061 741 13 42
skn@schaeferhund.ch www.schaeferhund.ch
www.sc-akademie.ch

Corso medi da 12 lezioni
del gruppo pastore tedesco monte ceneri

per cani e conducenti che hanno superato il corso principianti

 

Persona i riferimento: Angela Balliana (091 967 42 78 // 079 510 10 06)

Luogo:
Campo di lavoro Bioggio
Durata lezione: 1 ora        
Orario:  dalle 19.30 alle 20.30

Beneficiari:
Sono ammessi cani di tutte le razze che hanno superato il corso principianti da 12 lezioni del gruppo SC pastore tedesco Mt. Ceneri.
(le eccezioni a questa regola sono concordate previo colloquio con Angela Balliana)


Costo corso:
SFr. 120.-  da pagare la prima lezione (per 12 lezioni + 1 Esame finale).
Lezioni  perse non sono rimborsate.


Formulario d'iscrizione Corso Medi
​

DATE  CORSO: 
MA     07.03.2023
MA     14.03.2023
MA     21.03.2023
MA     28.03.2023
MA     04.04.2023
MA     11.04.2023
MA     18.04.2023
MA     25.04.2023
MA     02.05.2023
MA     09.05.2023
MA     16.05.2023

ESAME
​SA       20.05.2023


obiettivi del corso



Sviluppare  il legame cane conducente.
Il cane è sempre ATTENTO  VERSO IL CONDUCENTE
 
Condurre il cane anche con distrazioni (motivare il
cane). Dal cane si vuole che sia EDUCATO E  RISPETTOSO  (rispetto della gerarchia).
 
Saper gestire l'esuberanza o i timori del cane (aspettare il comando). Il cane si FIDA del padrone, è SICURO
e CALMO.

Stimolare tutti i sensi del cane ed i suoi istinti dando limiti precisi in modo che il cane impara il RISPETTO
E LA GERARCHIA.


esercizi sviluppati per raggiungere l'obiettivo

-    Richiamo verso il padrone con e senza distrazioni
-    Incontro con persone e passaggio in un gruppo di
     persone SENZA GUINZAGLIO.

-    Condotta al guinzaglio
-    Condotta senza guinzaglio.
-    Terra -  seduto - cane di fronte.
-    Ricompensa al cane solo dopo contatto visivo

-   Terra resta
-   Salto in alto e salto in lungo senza guinzaglio 
-   Differenti ostacoli senza guinzaglio

-   Riporto (lavoro di riporto)
-   Gioco con il cane (il conducente da un ordine chiaro  
    per l'inizio e la fine del gioco).
    Il conducente sa giocare con il suo cane mantenendo
    la gerarchia e il rispetto.

materiale necessario

1. Collare da cui il cane non si possa sfilare
2. Guinzaglio della lunghezza adatta che si possa mettere a tracolla.
    Per stabilire la lunghezza corretta del guinzaglio:
        a. mettere a tracolla il guinzaglio (dalla spalla sinistra verso il fianco destro)
        b. distendere le braccia lungo i fianchi del corpo 
        c. controllare che il moschettone al quale viene attaccato il cane si trovi all’altezza del  palmo della mano
            (più corto o più lungo non è corretto)
3.  Ricompense per il cane (biscotti o altro)
4.  Gioco per il cane  (es. calza vecchia oppure straccio oppure pallina con la corda,…)
5.  Riporto



Powered by Create your own unique website with customizable templates.